Come scegliere il miglior starter auto. A cosa serve. Perché usarne uno e perché averlo sempre in macchina

Un dispositivo portatile chiamato avviatore di emergenza per auto, noto anche come “jump starter” o “starter box”, è in grado di avviare un’auto quando la batteria dell’auto è scarica o non funziona correttamente.Il dispositivo contiene una batteria interna che può essere caricata tramite la presa della corrente di casa. Per avviare l’auto, l’avviatore di emergenza può essere collegato direttamente alla batteria dell’auto tramite i morsetti di alimentazione, fornendo abbastanza energia per far partire il motore. Questo è particolarmente utile in situazioni di emergenza in cui l’auto non si avvia a causa di una batteria scarica e non c’è accesso a un’altra fonte di energia, come un’auto con una batteria carica o un caricabatterie.

Ma come scegliere il miglior avviatore di emergenza per automobile? Ecco quali fattori dovresti considerare:

  1. Capacità della batteria: Il primo fattore da considerare è la capacità della batteria dell’avviatore di emergenza, misurata in ampere-ora (Ah). Una capacità più elevata significa maggiore energia disponibile per avviare l’auto e alimentare altri dispositivi. Scegli un avviatore con almeno 8000 mAh per prestazioni affidabili.
  2. Potenza di spunto (Peak Current): La potenza di spunto, misurata in ampere (A), indica la quantità di corrente massima che l’avviatore può fornire all’avvio. Maggiore è la potenza di spunto, migliore sarà la capacità di far partire motori più grandi e potenti. Cerca un avviatore con almeno 400 A di potenza di spunto.
  3. Tensione: Verifica che l’avviatore sia compatibile con la tensione della batteria del tuo veicolo. La maggior parte delle auto utilizza batterie da 12 V, ma alcuni veicoli più grandi, come camion o camper, possono utilizzare batterie da 24 V.
  4. Portabilità: Assicurati che l’avviatore sia sufficientemente compatto e leggero da essere facilmente trasportato. Opta per un modello che sia comodo da conservare nell’auto o da portare con te senza troppi ingombri.
  5. Tipo di batteria: Gli avviatori di emergenza possono utilizzare diverse tecnologie di batterie, tra cui al piombo-acido e agli ioni di litio. Le batterie agli ioni di litio sono generalmente più leggere, hanno una maggiore capacità e possono mantenere la carica più a lungo, ma possono essere più costose rispetto alle batterie al piombo-acido.
  6. Funzionalità aggiuntive: Alcuni avviatori offrono funzionalità extra, come porte USB per ricaricare dispositivi elettronici, luci LED integrate per l’illuminazione di emergenza, display digitali per monitorare lo stato della batteria, e persino compressori d’aria per gonfiare pneumatici. Considera le funzionalità extra che potrebbero tornarti utili in diverse situazioni.
  7. Protezioni di sicurezza: Verifica che l’avviatore disponga di protezioni contro cortocircuiti, inversione di polarità e sovraccarico. Queste protezioni sono essenziali per garantire la sicurezza durante l’uso.
  8. Qualità del marchio: Scegli avviatori di emergenza da marchi noti e affidabili, poiché ciò garantisce una migliore qualità del prodotto e un adeguato servizio clienti.
  9. Recensioni e valutazioni: Prima di acquistare, leggi le recensioni degli utenti e consulta le valutazioni del prodotto per avere un’idea della soddisfazione degli acquirenti precedenti.
  10. Garanzia: Controlla la durata della garanzia offerta dal produttore. Una garanzia più lunga può fornire una maggiore tranquillità riguardo alla qualità del prodotto.

Che vantaggi ha l’automobilista che ha in macchina uno jump starter:

L’utilizzo di uno jump starter, o avviatore di emergenza, offre diversi vantaggi che possono risultare molto utili in situazioni di emergenza o in condizioni particolari. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

  1. Avvio rapido dell’auto: Il jump starter fornisce una potente spinta di energia alla batteria scarica dell’auto, permettendole di avviarsi rapidamente senza dover aspettare lunghe attese per il soccorso o una fonte di energia esterna.
  2. Portabilità: Gli avviatori di emergenza sono dispositivi compatti e portatili. Puoi facilmente trasportarli nell’auto o in uno zaino, il che li rende ideali per viaggi su strada, campeggio o altre attività all’aperto.
  3. Indipendenza da altre fonti di energia: Quando la batteria dell’auto è scarica e non c’è accesso a una presa di corrente o a un’auto con batteria carica, uno jump starter è l’opzione migliore per riavviare l’auto senza dover dipendere da altre persone o risorse.
  4. Multiuso: Alcuni jump starter sono dotati di porte USB aggiuntive e prese di corrente, che consentono di ricaricare dispositivi elettronici come smartphone, tablet o laptop, rendendoli utili anche in altre situazioni al di fuori dell’avviamento dell’auto.
  5. Sicurezza: La maggior parte degli avviatori di emergenza ha funzioni di protezione contro cortocircuiti, sovraccarichi e inversione di polarità. Queste caratteristiche riducono il rischio di danni all’auto o al dispositivo stesso durante il processo di avviamento.
  6. Facilità d’uso: Utilizzare uno jump starter è generalmente semplice e alla portata di tutti, senza bisogno di competenze tecniche particolari. I dispositivi sono solitamente dotati di istruzioni chiare per garantire un utilizzo corretto.
  7. Durata della carica: Gli avviatori di emergenza hanno batterie con capacità sufficientemente elevate da poter essere utilizzati più volte prima di doverli ricaricare, garantendo una fonte affidabile di energia anche in più situazioni di emergenza.
  8. Utilizzo in tutte le condizioni climatiche: Gli jump starter sono progettati per funzionare in diverse condizioni climatiche, inclusi ambienti freddi o caldi, il che li rende affidabili in ogni stagione.

Come si utilizza un “jump starter” per auto:

L’utilizzo di un avviatore di emergenza per auto, o jump starter, è un processo relativamente semplice, ma è importante seguire attentamente le istruzioni del produttore per garantire una corretta procedura. Di seguito sono riportati i passaggi generali per utilizzare un avviatore di emergenza:

  1. Verifica della compatibilità: Assicurati che l’avviatore di emergenza sia compatibile con il tipo di batteria del tuo veicolo (generalmente 12V per automobili).
  2. Caricamento dell’avviatore di emergenza: Prima di utilizzarlo, verifica che l’avviatore sia completamente carico. Se necessario, collega l’avviatore alla presa elettrica utilizzando il cavo di ricarica fornito dal produttore e lascialo caricare per il tempo consigliato.
  3. Spegni il veicolo: Assicurati che l’auto sia spenta, con chiave o pulsante di accensione nella posizione “off” (spento).
  4. Colloca l’avviatore di emergenza: Posiziona l’avviatore di emergenza in un punto sicuro, in modo che possa essere facilmente raggiunto dai cavi senza rischiare di cadere o entrare in contatto con parti in movimento del motore.
  5. Collega i cavi: Prendi i cavi dell’avviatore (generalmente uno rosso e uno nero) e collega il morsetto rosso al polo positivo (+) della batteria dell’auto e il morsetto nero a un punto di massa metallico del telaio dell’auto (ad esempio, un bullone o una staffa).
  6. Verifica i collegamenti: Assicurati che i cavi siano saldamente collegati ai poli della batteria e ai punti di massa. Evita di far entrare in contatto i morsetti rossi e neri tra loro o con altre parti metalliche dell’auto.
  7. Avvia l’auto: Una volta che i cavi sono collegati correttamente, accendi l’avviatore di emergenza seguendo le istruzioni del produttore e quindi avvia il motore dell’auto normalmente.
  8. Rimuovi i cavi: Dopo aver avviato l’auto con successo, scollega i cavi in ordine inverso: prima il morsetto nero (negativo) e poi il morsetto rosso (positivo). Assicurati di evitare il contatto tra i morsetti durante la rimozione.
  9. Carica l’avviatore di emergenza: Dopo l’uso, ricarica l’avviatore di emergenza per poterlo utilizzare in future situazioni di emergenza.

Ricorda sempre di seguire attentamente le istruzioni specifiche fornite dal produttore del jump starter, poiché i passaggi possono variare leggermente da un modello all’altro. Inoltre, se non ti senti sicuro nell’usare l’avviatore di emergenza, chiedi aiuto a un professionista o un meccanico esperto.

Un avviatore di emergenza per auto è un dispositivo estremamente utile che può essere vantaggioso per diversi tipi di automobilisti. Ecco alcuni gruppi di persone che potrebbero trarre particolare beneficio dall’avere un avviatore di emergenza nel proprio veicolo:

  1. Conducenti frequenti: Coloro che guidano frequentemente, soprattutto su lunghe distanze o in zone remote, dovrebbero considerare l’acquisto di un avviatore di emergenza. Poiché gli incidenti di batteria scarica possono verificarsi in qualsiasi momento, l’avviatore di emergenza offre una soluzione rapida e indipendente.
  2. Conducenti urbani: Anche chi guida principalmente in città può trarre beneficio da un avviatore di emergenza. In città, dove i viaggi possono essere più brevi e meno frequenti, le batterie delle auto possono scaricarsi più facilmente. Un avviatore di emergenza può essere una risorsa preziosa per avviare l’auto in caso di emergenza.
  3. Automobilisti in zone remote: Se vivi o guidi spesso in aree remote con poca copertura di servizi di soccorso stradale, un avviatore di emergenza è particolarmente importante. Potrebbe non essere sempre possibile ottenere aiuto immediato, quindi l’avviatore di emergenza può essere la tua unica opzione per far ripartire l’auto.
  4. Viaggiatori: Coloro che viaggiano frequentemente, soprattutto in lunghe trasferte o in viaggi su strade panoramiche, dovrebbero considerare di portare con sé un avviatore di emergenza. Questo ridurrà il rischio di interruzioni del viaggio dovute a problemi di batteria.
  5. Proprietari di veicoli più vecchi: Le batterie dei veicoli più vecchi possono essere meno affidabili e più inclini a scaricarsi. Un avviatore di emergenza può essere uno strumento vitale per far ripartire il motore in tali situazioni.
  6. Conducenti con attrezzature elettroniche: Chi utilizza frequentemente attrezzature elettroniche all’interno dell’auto, come dashcam, navigatori GPS o dispositivi di ricarica per telefoni, potrebbe beneficiare di un avviatore di emergenza con porte USB aggiuntive per ricaricare tali dispositivi.
Pubblicato
Categorie: bo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *